Filippo Ribola

Filippo Ribola nasce a Brescia (Italia) nel 1998. Studia agraria e lavora nel settore vitivinicolo per cinque anni. In questo periodo si interessa alla fotografia e scopre presto le potenzialità della fotografia documentaria e del fotogiornalismo come espressione del proprio impegno sociale. Dal 2022 realizza progetti personali con un focus multidisciplinare in ambito sociale, ambientale e umanitario.          
Nel 2023 inizia a studiare fotografia alla LABA, Libera Accademia delle Belle Arti di Brescia e nel 2024 diventa fotografo freelance. Oggi Filippo studia fotografia e lavora nell’ambito del reportage e fotografia documentaria. Dal 2024 inizia ad interessarsi al tema delle migrazioni interne e dell'acquisizione indebita di terre in Perù.

Da sempre mi affascinano la natura e le piante, per questo sono diventato viticoltore. La cura della vigna richiede tempo e costanza, è un arte praticata dalle persone pazienti. Servono tre anni prima che la pianta incominci a dare dei frutti e la ciclicità dell'annata costringe ad aspettare dodici mesi prima dell'arrivo della vendemmia. La viticoltura e la fotografia hanno una cosa in comune: non bisogna aver fretta. Ogni scelta dev'esser ragionata: il tema, la situazione, il momento, l'angolazione, il soggetto ed il rapporto con esso.
Solo in un secondo momento si porterà l'occhio al mirino per lo scatto.

Disponibile al

+39 3347277881
filipporibola.fr@gmail.com

Premi e Riconoscimenti

  • IPA 2024 Official Selection in Editorial Category - Feature Story

  • IPA 2024 Official Selection in One Shot - Searching for Peace - Calm in Conflict